Filippo Bertuzzi

Roma-Atalanta 0-2, l’analisi tattica del match

Roma-Atalanta: Analisi Tattica della Quattordicesima Giornata di Campionato

L’analisi tattica di Roma-Atalanta, match valido per la quattordicesima giornata di campionato: il commentato alla prestazione dei giallorossi.

La Roma è tornata in campo dopo la tumultuosa gara di Europa League, cercando di rimettere in ordine una classifica che si fa sempre più insidiosa. Se da un lato la prestazione ha mostrato qualche segnale di speranza, dall’altro è evidente che la squadra fatica a raccogliere punti nei momenti decisivi, rivelando la necessità di ritrovare equilibrio mentale e fisico.

Moduli e Sviluppi di Gioco

Il tecnico Ranieri schiera la squadra con un 3-5-2, con Svilar in porta sostenuto da Mancini, Hummels e N’Dicka in difesa. Celik e Angelino agiscono come esterni, mentre Paredes guida la mediana affiancato da Koné e Cristante. Dall’altra parte, Gasperini, assente per squalifica, affida la sua squadra a un 3-4-2-1, con Carnesecchi in porta e Hien, Kossounou e Kolasinac a formare il trio difensivo. Bellanova e Ruggeri sono gli esterni, mentre De Roon ed Ederson si occupano della mediana, supportando un tridente composto da De Ketelaere, Lookman e Retegui.

Ti potrebbe interessare  C'è sempre una prima volta: Zaccagni sbaglia dal dischetto all'ottavo tentativo in carriera

LEGGI ANCHE | Una Roma di personalità non basta: perché adesso la classifica è un risiko

Primo Tempo Bloccato e Poco Spettacolare

Il match inizia con la Roma che alterna tra il 3-5-2 e un 3-4-2-1, cercando di arginare le iniziative avversarie. L’Atalanta si dimostra subito aggressiva, con Hien e Kolasinac che limitano i pericoli provenienti da Dovbyk e Dybala. Paredes e Ederson si fronteggiano in un duello a centrocampo, mentre Hummels si occupa di Retegui, annullandolo di fatto. La Roma, pur mostrando una buona organizzazione difensiva, riesce a creare poche occasioni, con un paio di tiri dalla distanza di Paredes e Koné che non inquadrano la porta.

Il primo tempo si distingue per il tentativo di Dovbyk di farsi utile alla causa, ma la mancanza di supporto offensivo rende difficile la sua missione. La Roma deve trovare soluzioni per spezzare il pressing avversario e creare pericoli.

Ti potrebbe interessare  Salernitana, l'ad Milan sposta il suo ufficio al Mary Rosy - Salernitana

LEGGI ANCHE | Roma-Atalanta, le pagelle: Hummels, bandiera bianca sul più bello. Dovbyk inceppato

Ripresa Bloccata fino all’Autorete Sfortunata

Il secondo tempo si apre senza cambi, ma la Roma cerca di rompere gli equilibri con Dybala che serve Dovbyk, il quale continua a sprecare occasioni. La partita sembra stagnante fino a quando un tentativo di De Roon, apparentemente innocuo, si trasforma in un autogol sfortunato di Celik, regalando all’Atalanta il vantaggio decisivo.

I cambi effettuati da entrambe le squadre non riescono a cambiare le sorti del match, e la Roma, pur mantenendo una certa compattezza, si ritrova a dover inseguire. Gli avversari, già in forma smagliante con otto vittorie consecutive, sfruttano l’episodio fortunato per portare a casa i tre punti.

Maurizio Rafaiani

SEGUI ROMANEWS.EU ANCHE SU FACEBOOK!

La Roma, pur mostrando momenti di buona organizzazione e qualche sprazzo di talento, deve lavorare per trovare continuità e resilienza in un campionato sempre più difficile. La strada per la salvezza e per il ritorno ai vertici è lunga, ma la speranza di un riscatto è ciò che ogni tifoso si augura.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!