Rosario Fiorello

Champions League 2025-26: Squadre qualificate e distribuzione delle urne per il sorteggio

Con la finale della stagione 2024-25 in programma per il 31 maggio tra Paris Saint-Germain e Internazionale, l’attenzione si sposta già sulla prossima edizione della UEFA Champions League 2025-26, che vedrà la sua conclusione il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.

Un nuovo formato con 36 squadre

A partire dalla stagione 2024-25, la Champions League adotta un formato a lega unica con 36 squadre, abbandonando i tradizionali gironi. Ogni club giocherà otto partite contro otto avversari diversi, selezionati in base al ranking UEFA, evitando scontri con squadre della stessa federazione e limitando il numero di avversarie dello stesso paese.

Squadre qualificate (aggiornamento maggio 2025)

In attesa degli ultimi verdetti dei turni preliminari, ecco le squadre già qualificate tramite accesso diretto o ranking UEFA aggiornato:

Urna 1 (secondo il coefficiente UEFA 2025)

  • Real Madrid (143.000)
  • Bayern Monaco (135.000)
  • Liverpool (125.000)
  • Paris Saint-Germain (≥116.000)
  • Inter (≥116.000)
  • Borussia Dortmund (107.000)
  • Barcellona (103.000)
  • Arsenal (98.000)
  • Bayer Leverkusen (95.000)
Ti potrebbe interessare  CL, le proiezioni di Opta Predictor: Coppa al Liverpool. Inter in finale

Urna 2

  • Atlético Madrid (93.000)
  • Atalanta (82.000)
  • Villarreal (82.000)
  • Eintracht Francoforte (74.000)
  • PSV Eindhoven (69.000)
  • Ajax (67.000)
  • Napoli (61.000)
  • Sporting CP (59.000)
  • Olympiacos (56.000)

Urna 3

  • Slavia Praga (51.000)
  • Olympique Marsiglia (48.000)
  • Monaco (41.000)
  • Galatasaray (38.000)
  • Athletic Club (27.000)

Le restanti squadre saranno definite tramite i playoff di agosto 2025.


Calendario ufficiale della UEFA Champions League 2025-26

  • Sorteggio fase di lega: 28 agosto 2025 – Forum Grimaldi (Monaco)
  • Giornata 1: 16-18 settembre
  • Giornata 2: 30 settembre – 1 ottobre
  • Giornata 3: 21-22 ottobre
  • Giornata 4: 4-5 novembre
  • Giornata 5: 25-26 novembre
  • Giornata 6: 9-10 dicembre
  • Giornata 7: 20-21 gennaio 2026
  • Giornata 8: 28 gennaio 2026

Fase a eliminazione diretta

  • Playoff (dal 9º al 24º posto):
    • Sorteggio: 30 gennaio 2026
    • Andata: 17-18 febbraio
    • Ritorno: 24-25 febbraio
  • Ottavi di finale: dal 10 marzo
  • Semifinali: 28 aprile – 6 maggio
  • Finale: 30 maggio – Puskás Aréna, Budapest
Ti potrebbe interessare  Colonnese: "Il Napoli è da Scudetto, non deve nascondersi" - Inter

Turni di qualificazione

Primo turno (sorteggio 17 giugno 2025)

Partecipano 28 campioni nazionali da federazioni con basso coefficiente UEFA. Alcuni club:
Ludogorets, FCSB, Malmö, Lincoln Red Imps, The New Saints, Breiðablik

Secondo turno (sorteggio 18 giugno 2025)

30 squadre divise in:

  • Percorso Campioni (es. Stella Rossa, Slovan Bratislava, Qarabag)
  • Percorso Campionato (es. Rangers, Panathinaikos, Brann)

Terzo turno

Ingresso di squadre come:

  • Fenerbahçe, Benfica, Nizza, Feyenoord
    • vincitrici dei turni precedenti

Playoff (sorteggio 4 agosto 2025)

Ultima fase prima della lega. Squadre partecipanti:

  • Celtic, Bodø/Glimt, Basilea, campione austriaco

Premi e distribuzione economica

La UEFA dovrebbe mantenere un montepremi totale di oltre 2 miliardi di euro.

  • Ogni club nella fase di lega riceverà almeno 15 milioni di euro
  • Premi addizionali per vittorie, ranking UEFA e diritti televisivi nazionali.

Conclusione

La Champions League 2025-26 si preannuncia entusiasmante grazie al nuovo formato, al prestigio dei club partecipanti e a una fase di qualificazione aperta a ogni possibilità. Con l’Europa calcistica pronta a sfidarsi fino alla finale di Budapest, il cammino verso la gloria è già iniziato.

Lascia un commento