Calciomercato di gennaio: tradizioni consolidate e nuovi talenti La Premier League investe, chi vende trae profitto, le sorprese Como e Rennes
Calciomercato di Gennaio: Tendenze e Sorprese nel Mondo del Calcio
Il calciomercato di gennaio ha sempre il potere di sorprendere e affascinare gli appassionati di calcio. Quest'anno, le dinamiche di mercato hanno confermato alcuni trend consolidati, ma hanno anche portato alla luce novità interessanti. Le squadre di Premier League continuano a dominare, mentre la Serie A brasiliana e la Saudi Pro League si fanno sempre più notare. Scopriamo insieme le principali tendenze di questo periodo di trasferimenti!
Premier League: Il Dominio delle Spese
La Premier League si conferma regina indiscussa del mercato invernale, con 75 acquisti e un esborso totale di 475,5 milioni di euro. Il Manchester City è stato il protagonista assoluto, con un disavanzo di 218 milioni, dovuto a investimenti significativi come l'acquisto di Nico Gonzalez per 60 milioni. Questa frenesia di acquisti potrebbe essere anche una risposta a un'annata difficile, con il City attualmente quinto in classifica.
L'Aston Villa si distingue per la sua attivazione sul mercato, con acquisti chiave come Rashford e Asensio. Al contrario, il Liverpool e il Chelsea sembrano aver mantenuto un profilo più basso, mentre l'Arsenal ha deciso di rimandare i grandi colpi alla prossima estate, nonostante gli infortuni che affliggono la squadra.
Serie A: Investimenti Strategici
In Italia, la Serie A ha visto un bilancio di -45,6 milioni, con il Como e il Milan tra i club più attivi. Il Como, sotto la gestione dei fratelli Hartono, ha speso 60 milioni, mentre il Milan ha investito 32 milioni in Gimenez. Inoltre, il Lecce ha realizzato una plusvalenza record con la cessione di Dorgu al Manchester United, incassando 30 milioni dopo averlo acquistato per appena 200mila euro.
Ligue 1: Un Mercato Florido
La Ligue 1 ha chiuso il mercato con un attivo di 57,6 milioni, grazie a cessioni fruttuose come quella di Kvaratskhelia al PSG per 70 milioni. Il Rennes, in particolare, ha dimostrato di essere un club dinamico, acquisendo sette giocatori e vendendone otto, nonostante un disavanzo di -45 milioni. Questo è un chiaro segnale di una strategia di investimento a lungo termine.
Bundesliga e Liga: Stabilità nel Mercato
In Germania e Spagna, le cose si sono mantenute stabili. La Bundesliga ha registrato un disavanzo contenuto di 35,65 milioni, mentre la Liga ha ottenuto un attivo di 20,12 milioni. Questi risultati mostrano come le due leghe continuino a mantenere un equilibrio tra acquisti e cessioni.
Saudi Pro League e Calcio Brasiliano: Nuove Frontiere
La Saudi Pro League, pur registrando un disavanzo di 141,7 milioni, ha visto un notevole aumento di attività, trainata dall'Al-Nassr di Cristiano Ronaldo. Anche la Serie A brasiliana ha segnato un record con 341 cessioni e un bilancio positivo di 9,45 milioni, dimostrando che il calcio sudamericano sta vivendo una rinascita.
In questo calciomercato di gennaio, abbiamo assistito a un mix di investimenti audaci e strategie più conservative. Mentre alcuni club puntano a rinforzarsi per affrontare la seconda metà della stagione, altri si preparano a costruire per il futuro. Gli appassionati di calcio possono aspettarsi un finale di stagione emozionante, con ogni squadra che cerca di trovare il proprio posto nel panorama calcistico internazionale.
Ti è piaciuto l'articolo di Calciomercato di gennaio: tradizioni consolidate e nuovi talenti La Premier League investe, chi vende trae profitto, le sorprese Como e Rennes ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria Serie A del 2025.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Correlate