Calhanoglu, infortunio: i tempi di recupero del centrocampista dell'Inter
Inter: Calhanoglu verso il rientro, ma non per la Champions
Il turco, out dal 6 gennaio, non è pronto. Domenica può ripartire dalla panchina
L’Inter sta attraversando un momento delicato senza il suo regista Hakan Calhanoglu, costretto a un lungo stop dopo l'infortunio subito il 6 gennaio a Riad. La squadra, che si era abituata a giocare attorno al fondamentale centrocampista turco, dovrà ancora attendere qualche giorno per rivederlo in campo. La prudenza è d’obbligo ad Appiano Gentile e il mirino è ora puntato sul prossimo derby.
Nonostante le speranze di un suo impiego già nella sfida di Champions contro il Monaco, la realtà è che Calhanoglu continuerà a lavorare a parte e non sarà disponibile per questo importante match. Il club preferisce posticipare il suo rientro per evitare ricadute nel momento cruciale della stagione.
Il centrocampo nerazzurro si rinforza
Mentre i tifosi attendono con ansia notizie sul recupero del loro idolo, ci sono buone notizie anche sul fronte del centrocampo nerazzurro: Mkhitaryan ha recuperato e sta tornando ai suoi consueti livelli di prestazione. Anche Frattesi, dopo aver segnato nell’ultima partita contro il Lecce, sembra essere tornato in forma smagliante.
Tuttavia, la situazione di Calhanoglu resta critica: verrà valutato giorno dopo giorno e anche se dovesse riuscire ad essere convocato per domenica, difficilmente partirà titolare. L’obiettivo primario della squadra rimane quello di portarlo in panchina e dargli qualche chance durante la partita.
I problemi fisici del turco e le scelte dell'allenatore
Calhanoglu ha iniziato questo periodo di stop proprio contro il Milan durante la finale di Supercoppa; da quel momento Inzaghi ha dovuto affidarsi al giovane Kristjan Asllani, che ha avuto risultati altalenanti. Mentre Asllani cerca di riprendersi dagli errori passati e mostrare progressi sul campo, l'attesa cresce intorno alla figura del regista turco.
Domenica potrebbe quindi essere una giornata cruciale sia per l'Inter che per Hakan Calhanoglu: sebbene non possa dare garanzie come titolare immediato, ogni minuto in campo potrebbe rappresentare un passo decisivo verso una piena ripresa.
L'importanza della prudenza nel recupero degli atleti
Nella frenesia del calcio moderno spesso ci si dimentica quanto sia fondamentale gestire i tempi di recupero degli atleti. La salute dei giocatori deve sempre venire prima delle ambizioni sportive; questa potrebbe essere una lezione importante da cogliere in vista delle prossime sfide cruciali dell'Inter nella sua corsa verso traguardi prestigiosi.
I tifosi possono solo sperare che Hakan torni presto a brillare sul terreno di gioco con la maglia nerazzurra; fino ad allora sarà necessario sostenere la squadra nelle sue battaglie quotidiane e confidare nel potenziale dei giovani talenti come Asllani.
Ti è piaciuto l'articolo di Calhanoglu, infortunio: i tempi di recupero del centrocampista dell'Inter ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria UEFA Champions League del 2025.
Correlate