Cosa non ha funzionato per la Roma
Il Napoli si ferma contro la Roma: un punto che sa di beffa
Focus
Il Napoli, nella sfida contro la Roma, ha raccolto solo un punto, in una partita che si è rivelata più complessa del previsto. Gli uomini di Ranieri, rispetto all’andata, si sono mostrati decisamente più maturi e organizzati. Il piano tattico è rimasto simile: possesso palla per gli azzurri e una linea difensiva giallorossa pronta ad occupare gli spazi. Tuttavia, la differenza l'ha fatta la capacità della Roma di reagire nel secondo tempo, mentre il Napoli ha mostrato segni di cedimento.
In questa gara, il Napoli ha registrato il secondo dato più basso della stagione in termini di expected goals, con solo 0.4xG, un passo indietro rispetto alle prestazioni precedenti. La Roma, schierata con un 5-4-1, ha saputo neutralizzare Romelu Lukaku, limitandolo a solamente 13 tocchi in 80 minuti. Un dato che evidenzia come la gabbia difensiva giallorossa abbia saputo tenere a bada l'attacco partenopeo.
Il Napoli è riuscito inizialmente a sbloccare la partita grazie a un'invenzione di Juan Jesus, con Spinazzola che ha trovato il tocco decisivo. Nonostante questo, la porta di Meret è rimasta quasi incolume, grazie a un'efficace strategia di man marking che ha anestetizzato la costruzione di gioco avversaria.
Il secondo tempo: un calo di intensità
Nel secondo tempo, con il vantaggio in tasca, il Napoli ha lasciato il possesso palla alla Roma, una scelta che ha sollevato dubbi tra i tifosi. Mentre alcuni hanno parlato di stanchezza, altri hanno visto una rinuncia al gioco. La Roma, sfruttando i cambi, ha schiacciato gli azzurri nella propria metà campo, costringendo il Napoli a cercare soluzioni lunghe, con ben 62 passaggi lunghi tentati.
Nonostante i tentativi, le occasioni da gol scarseggiavano, con 21 cross concessi, un numero insolito per il Napoli. La solidità difensiva della Roma ha messo in difficoltà gli attaccanti azzurri, ma nel calcio, un gol di scarto può sempre nascondere insidie. Infatti, una volée di Angelino, con un xG di 0.10, ha portato a un pareggio che ha lasciato l'amaro in bocca al Napoli. Fino a quel momento, le probabilità di vittoria per il Napoli erano altissime, stimabili in un 90% di possibilità di portare a casa i tre punti.
Conclusioni: un punto che fa riflettere
La partita contro la Roma ha messo in luce alcune fragilità del Napoli, specialmente nel secondo tempo, dove la squadra ha mostrato un calo di intensità e una certa remissività. Tuttavia, il potenziale di questa squadra è innegabile. Con l'Inter a un passo, la lotta per il titolo si fa sempre più avvincente. Sarà fondamentale recuperare energie e concentrazione per affrontare al meglio le prossime sfide e mantenere viva la corsa verso il tricolore.
Ti è piaciuto l'articolo di Cosa non ha funzionato per la Roma ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria Serie A del 2025.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Correlate