22bet Logo 22bet

100% fino a 122€

RISCUOTI IL BONUS
BetLabel Logo BetLabel

100% fino a 150€

RISCUOTI IL BONUS
Cazimbo Logo Green Luck

100% fino a 100€

RISCUOTI IL BONUS

Il pagellone di TMW sul mercato invernale: Milan 8, Napoli senza il sostituto di Kvaratskhelia Tanti acquisti, rose rivoluzionate e il sorprendente Como protagonista. Juve e Fiorentina sul podio

Calciomercato Invernale: I Voti e le Sorprese delle Squadre di Serie A



Il calciomercato invernale ha chiuso i battenti e, come ogni anno, è tempo di bilanci e giudizi. In questa sessione, le squadre di Serie A hanno dato vita a operazioni sorprendenti e strategiche, mescolando acquisti mirati e cessioni inaspettate. Dalla regina del mercato, il Milan, al Napoli che ha deluso le aspettative, vediamo insieme i voti delle 20 squadre di Serie A.



Atalanta: Voto 6,5


L’Atalanta continua a sorprendere con la sua strategia. L'arrivo di Daniel Maldini dal Monza, in sostituzione di Lookman, rappresenta un investimento per il presente e il futuro. Tuttavia, la partenza di Zaniolo lascia un vuoto nella rosa. Posch si posizionerà tra i tre di difesa, mentre la squadra cercherà di mantenere la solidità difensiva.



Bologna: Voto 6


Il Bologna ha scelto la stabilità, senza stravolgere la rosa. L’acquisto di Davide Calabria dal Milan è l’unico colpo significativo, destinato a rinforzare la difesa. La partenza di Iling-Junior e Urbanski è stata poco impattante, confermando la fiducia nel gruppo attuale.



Cagliari: Voto 6


Il Cagliari ha fatto un grande colpo con l'arrivo di Caprile, che dimostra subito il suo valore. La squadra mantiene una sufficienza, aspettandosi di più da Florinel Coman. La partenza di Lapadula, che non era più parte dei piani, non pesa più di tanto.



Como: Voto 7,5


Il Como è la vera sorpresa del mercato invernale. Con acquisti di spessore come Dele Alli, Ikone e Vojvoda, la squadra ha dimostrato di voler uscire dalle zone basse della classifica. L’arrivo di Douvikas potrebbe rappresentare il punto di svolta per la squadra.



Empoli: Voto 5,5


Un mercato deludente per l’Empoli, che non è riuscito a trovare il bomber di cui aveva bisogno. L’arrivo di Christian Kouame non basta a risollevare le sorti di una squadra che continua a faticare, nonostante la permanenza di Fazzini.



Fiorentina: Voto 7


La Fiorentina ha colpito duro, portando a casa nomi importanti come Nicolò Zaniolo e Cher Ndour. I nuovi innesti promettono di dare nuove alternative a Raffaele Palladino, mentre le cessioni strategiche mostrano una chiara visione per il futuro.



Genoa: Voto 5,5


Il mercato del Genoa è stato caratterizzato da scommesse e poche certezze. La mancanza di un attaccante esperto potrebbe rivelarsi un problema, mentre Cornet rappresenta l’incognita che potrebbe cambiare le sorti della stagione.



Hellas Verona: Voto 5


Un mercato in chiaroscuro per l'Hellas Verona, che ha visto cessioni pesanti senza rinforzi sostanziali. L'acquisto di Nicolas Valentini in prestito è una mossa da monitorare, ma la preoccupazione per la mancanza di profondità in attacco è palpabile.



Inter: Voto 6


L'Inter ha fatto il necessario, portando a casa Nicola Zalewski, che si è subito reso protagonista. Le uscite di Buchanan e Palacios sono state gestite bene, ma i nerazzurri dovranno rimanere vigili per il finale di stagione.



Juventus: Voto 7


Inaspettatamente attiva sul mercato, la Juventus ha saputo reagire alle emergenze con acquisti mirati. L'arrivo di Kolo Muani è già stato decisivo, mentre le cessioni hanno liberato spazio per una rosa più competitiva.



Lazio: Voto 6


Un mercato senza stravolgimenti per la Lazio, che ha rinforzato la squadra senza fare follie. L’acquisto di Ibrahimovic è il colpo simbolo di una rosa già competitiva, in cerca di conferme in campionato.



Lecce: Voto 6,5


Il Lecce si è fatto notare con la cessione di Patrick Dorgu al Manchester United, portando a casa un bottino considerevole. Karlsson potrebbe rivelarsi una pedina fondamentale, ma le incertezze sui nuovi acquisti restano.



Milan: Voto 8


Il Milan si conferma la regina del mercato. Con colpi come Kyle Walker e Santiago Gimenez, i rossoneri hanno rivoluzionato la rosa. Joao Felix rappresenta la ciliegina sulla torta, pronto a tornare a brillare.



Monza: Voto 5


Il Monza ha faticato a colmare le lacune, con acquisti che non giustificano le cessioni pesanti. La strada per la salvezza si fa sempre più in salita.



Napoli: Voto 4,5


Il Napoli riceve il voto più basso per la mancanza di un sostituto di Khvicha Kvaratskhelia. La scelta di Noah Okafor non basta a risollevare le aspettative di una squadra che si trova ora a dover affrontare rimpianti pesanti.



Parma: Voto 5,5


Il Parma ha bisogno di più per risalire la classifica. L’arrivo di Djuric potrebbe non bastare, e l’allenatore Pecchia dovrà fare magie con la rosa attuale.



Roma: Voto 6


La Roma ha puntato su giovani promesse, ma il mercato è stato più di scommesse che di certezze. L’assenza di cessioni pesanti è positiva, ma l’impatto dei nuovi arrivi resta da scoprire.



Torino: Voto 5,5


Il Torino ha cercato di rinforzarsi, ma l’arrivo di Salama in attacco lascia molte domande. Con buone operazioni come Elmas e Casadei, la sufficienza è sfuggente, in attesa di certezze in attacco.



Udinese: Voto 6,5


L'Udinese ha saputo mantenere Lorenzo Lucca, un colpo fondamentale, e ha operato come al solito con saggezza. Solet potrebbe essere la sorpresa di questo mercato.



Venezia: Voto 5,5


Cedere Pohjanpalo è una scelta rischiosa, e il Venezia dovrà dimostrare di saper gestire queste difficoltà per non deludere i propri tifosi.



In conclusione, il calciomercato invernale di Serie A ha portato con sé emozioni e sorprese, alimentando le aspettative per il resto della stagione. Le squadre si preparano a una primavera calda, dove ogni acquisto e cessione potrebbe rivelarsi decisivo per gli obiettivi finali.

Ti è piaciuto l'articolo di Il pagellone di TMW sul mercato invernale: Milan 8, Napoli senza il sostituto di Kvaratskhelia Tanti acquisti, rose rivoluzionate e il sorprendente Como protagonista. Juve e Fiorentina sul podio ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria Serie A del 2025.

Correlate

Lascia un commento

Go up