22bet Logo 22bet

100% fino a 122€

RISCUOTI IL BONUS
BetLabel Logo BetLabel

100% fino a 150€

RISCUOTI IL BONUS
Cazimbo Logo Green Luck

100% fino a 100€

RISCUOTI IL BONUS

Inter, secondo i vertici arbitrali il rigore non c'era

```html

Chiarimenti Arbitrali sul Derby: Il Caso Pavlovic-Thuram




Il derby di Milano continua a far discutere, con un episodio che ha scatenato polemiche e riflessioni tra appassionati e addetti ai lavori. Al centro della controversia, il contatto tra Pavlovic e Thuram, avvenuto al minuto 27 della ripresa, è stato oggetto di un'analisi approfondita. La decisione dell'arbitro Chiffi, supportato dal VAR, di non concedere un rigore ha suscitato reazioni contrastanti.



Il Momento Cruciale del Derby


Durante l'affondo di Thuram in area, un intervento pulito di Theo Hernandez si è trasformato in un potenziale rigore a causa di un leggero colpo da dietro di Pavlovic. Da una parte, il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha definito l'episodio un "rigore clamoroso", dall'altra, i vertici arbitrali hanno optato per una visione più soft, considerandolo un "colpetto" che non influisce sull'azione di gioco.



La Decisione Arbitrale


La scelta di non punire il contatto è stata motivata da una direttiva chiara: i micro-contatti non devono essere sanzionati. Secondo i vertici arbitrali, il tocco di Pavlovic non era sufficientemente forte da giustificare un calcio di rigore. Chiffi, supportato dal VAR, ha dunque ritenuto che l'episodio rientrasse sotto gli standard di non rigore, una decisione che ha portato a una valutazione unanime tra gli esperti.



Una Questione di Standard


La valutazione di contatti simili è spesso soggetta a interpretazioni diverse. Tuttavia, negli ultimi tempi, è emersa una tendenza a evitare rigori per contatti minimi. La decisione di Chiffi di non punire l’episodio con un rigore si allinea a questa nuova linea guida, che mira a garantire un gioco più fluido e meno interrotto da fischi arbitrali. Il confronto tra le varie decisioni arbitrali in situazioni simili è un tema caldo, ma in questo caso, la scelta è stata considerata corretta.



Conclusioni e Riflessioni


Il derby di Milano ha messo in luce non solo il talento dei giocatori, ma anche le complessità del giudizio arbitrale. La questione del rigore non concesso a Thuram è solo l'ultima di una lunga serie di episodi che dimostrano quanto possa essere sfumata la linea tra fallo e non fallo. Gli appassionati di sport continueranno a discutere e analizzare queste situazioni, cercando di comprendere il difficile lavoro degli arbitri, sempre sotto i riflettori e soggetti a critiche.




```

Ti è piaciuto l'articolo di Inter, secondo i vertici arbitrali il rigore non c'era ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria Serie A del 2025.

Correlate

Lascia un commento

Go up