La locandina

Filippo Bertuzzi

Unipi celebra il Giro d’Italia: scopri il sorprendente spettacolo dedicato!

Pisa si prepara ad ospitare un evento di grande spessore culturale e storico, che unisce sport e memoria: il monologo intitolato “Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del dopoguerra”. Questo spettacolo, in programma il 14 maggio alle 21 presso il Teatro Nuovo di Pisa, si colloca in un contesto particolarmente evocativo, coincidente con il passaggio del Giro d’Italia, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose a livello internazionale. L’ingresso sarà gratuito, previa prenotazione, e l’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa e il Cidic, evidenziando l’importanza di promuovere la cultura e la storia sportiva italiana.

Il monologo, che vede la regia di Carmen Pellegrinelli, offrirà al pubblico una narrazione a due voci che ritrae la figura di Gino Bartali, leggendario ciclista e Giusto tra le Nazioni, insieme a sua moglie, Adriana. Attraverso i loro racconti, lo spettacolo esplorerà il periodo cruciale dell’Italia tra il 1940 e il 1960, mettendo in luce eventi storici come l’attentato a Togliatti e il famoso Tour de France del ’48, che, con gli occhi di Adriana, permetterà di riflettere sul ruolo delle donne nella rinascita della democrazia italiana.

Ti potrebbe interessare  Borghi: "City e Real in crisi esistenziale. Al momento Inter e Liverpool le migliori" - Inter

Questa performance non si limita a richiamare l’attenzione su momenti sportivi, ma pone domande significative riguardo alle contraddizioni di un paese in fase di ricostruzione. La narrazione incentra l’attenzione sull’importanza del primo voto alle donne e sulle sfide della nascita della Repubblica, temi di grande rilevanza per comprendere il contesto socio-politico attuale. La presenza di figure storiche come Fausto Coppi, rivale e complemento a Bartali, arricchisce ulteriormente il racconto, rendendo lo spettacolo una riflessione incisiva sull’eredità di questi icone sportive.

La proposta è parte del più ampio “Progetto Bartali”, sviluppato dopo il successo di “Gino Bartali – Eroe silenzioso”, che ha già riscosso un’accoglienza straordinaria con oltre 250 repliche e cinquantamila spettatori coinvolti. La scelta di utilizzare un testo di Antonio Ferrara per il monologo permette di attingere a un patrimonio narrativo ricco e profondo, al quale si aggiunge la regia di Pellegrinelli, sempre attenta a valorizzare le storie significative del nostro paese. Per chi fosse interessato, i biglietti possono essere prenotati tramite la piattaforma Ciaotikets. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di sport e cultura che desiderano approfondire la straordinaria storia di Gino e Adriana Bartali e il loro impatto sulla società italiana.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!

Lascia un commento