Filippo Bertuzzi

Da Milano a Birmingham: l’analisi tattica di due 0-0 dal sapore diverso – Juventus

Juventus: Analisi Tattica tra Champions e Campionato

La Juventus continua il suo cammino tra alti e bassi, portando a casa un punto prezioso dopo il pareggio a reti inviolate contro il Milan. Ma ora, la Vecchia Signora si prepara a tornare in Champions League, un palcoscenico che non calcava da ben 41 anni al Villa Park. Era il tempo della Coppa dei Campioni, quando i bianconeri eliminarono i campioni in carica con una vittoria per 2-1, grazie ai gol di Paolo Rossi e Zibi Boniek. Oggi, la sfida si fa ancora più accesa.

Formazione e Tattica: La Scelta di Weah

Il mister ha scelto di mantenere lo schema 1-4-2-3-1, apportando un’unica modifica rispetto all’undici iniziale contro il Milan: Weah gioca da centravanti, sostituendo Mckennie, che ha aggravato la già critica situazione in infermeria. In fase di non possesso, la Juventus si presenta con un approccio aggressivo, schierandosi in un 1-4-4-2 che pressa il portiere argentino “Dibu” Martinez, cercando di limitare la costruzione avversaria.

Ti potrebbe interessare  Juventus, problema alla coscia per Savona. Domani saranno valutate le sue condizioni

Strategie Difensive e Offensiva da Rivedere

Un aspetto interessante è la difesa alta di Savona, che si spinge a recuperare palla vicino alla linea di Conceição. Questo approccio ha dato i suoi frutti, soprattutto nel primo tempo. Tuttavia, la fase di possesso richiede attenzione: la Juventus evita di buttare il pallone, cercando di uscire dalla pressione avversaria per aprirsi spazi. Andrea Cambiaso risulta cruciale nel dettare i ritmi della squadra, orchestrando movimenti tra compagni e creando situazioni di gioco promettenti.

Assenze e Sfide da Affrontare

Nonostante la mancanza di una punta di ruolo e le difficoltà di Koopmeiners, Conceição e Yildiz riescono comunque a trovare spazi per duelli individuali, con esiti spesso positivi. La situazione infortuni, però, pesa come un macigno sulle spalle della squadra. L’idea di gioco del mister italo-brasiliano emerge, ma l’emergenza in attacco potrebbe compromettere gli sforzi della Vecchia Signora. La speranza è che la dirigenza prenda misure tempestive, come dichiarato in precedenti interviste, per affrontare al meglio questa fase critica.

Ti potrebbe interessare  Le probabili formazioni di Parma-Lazio - Fantacalcio

In conclusione, la Juventus è in un momento di transizione, dove tattica e strategia si intrecciano con le sfide quotidiane degli infortuni. I tifosi possono solo sperare che la determinazione e la creatività della squadra possano portare a risultati positivi, sia in campionato che in Champions League.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!