Filippo Bertuzzi

Fiorentina, parla la sindaca Funaro: “Lavori al Franchi? Vi svelo la capienza a cui puntiamo per il centenario”|Serie A

Lavori al Franchi: La Fiorentina punta a una nuova era con 35.000 posti a sedere

La Fiorentina si prepara a un’importante trasformazione per il suo stadio, il Franchi, in vista del centenario della squadra. Durante un incontro tenuto presso la prefettura, la sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha condiviso dettagli cruciali riguardo ai lavori in corso e alle ambizioni della società viola.

Un progetto ambizioso per il futuro

Nel corso della riunione, Funaro ha sottolineato l’importanza di mantenere la Fiorentina al Franchi anche per le prossime stagioni, in particolare per il campionato 2024-2025 e oltre. La sindaca ha evidenziato la necessità di avanzare con il progetto di ristrutturazione dell’impianto, affermando: “Dobbiamo portare avanti i lavori in modo che la squadra possa rimanere qui, e stiamo già aggiornando le fasi del progetto per garantire ciò”.

Ti potrebbe interessare  Triestina, Tesser: "Se sono qua evidentemente ci siamo chiariti" - Serie C

Un passo verso il centenario

Uno degli aspetti più significativi emersi dall’incontro è la volontà di raggiungere una capienza di 35.000 posti entro il 2026, anno che segnerà il centenario della Fiorentina. Funaro ha spiegato che il primo lotto dei lavori riguarderà principalmente la Curva Fiesole e una parte della Maratona, fondamentali per accogliere un numero maggiore di tifosi.

Collaborazione con la Fiorentina

La sindaca ha inoltre confermato che ci sarà un costante dialogo con la società viola per assicurare che tutte le fasi del progetto vengano rispettate. “Abbiamo un cronoprogramma chiaro, e la Curva Fiesole dovrebbe essere completata entro il 2026”, ha affermato, rassicurando i tifosi che la loro posizione attuale sarà mantenuta durante i lavori.

Ti potrebbe interessare  Lazio, tra poco la conferenza stampa di Marco Baroni

Un futuro luminoso per i tifosi viola

Questa iniziativa rappresenta non solo un miglioramento strutturale, ma anche un segnale di rinascita per una tifoseria che ha sempre dimostrato grande passione e attaccamento alla squadra. L’obiettivo finale è quello di creare un impianto all’avanguardia che possa ospitare eventi di grande rilevanza, offrendo ai tifosi un’esperienza indimenticabile.

In conclusione, i lavori al Franchi non sono solo un investimento per il presente, ma una promessa per il futuro della Fiorentina, un futuro che si preannuncia radioso e ricco di emozioni per tutti i sostenitori.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!