Il Parma torna a San Siro: un viaggio carico di emozioni e storia
Mancano solo due giorni al grande ritorno del Parma a San Siro, uno dei templi del calcio italiano. L’ultima apparizione in questa cattedrale del calcio risale a gennaio di due anni fa, quando i crociati sfiorarono una clamorosa qualificazione ai quarti di Coppa Italia. Un incontro che aveva fatto sognare i tifosi, con il Parma che si era portato in vantaggio grazie a un eurogol di Juric. Tuttavia, la gioia durò poco: Lautaro Martinez riacciuffò il pareggio nei minuti finali, e il Parma fu eliminato solo ai supplementari. Un match che rimarrà scolpito nella memoria di tutti gli appassionati.
Un passato recente che sorride ai crociati
Guardando ai precedenti in massima serie, c’è da essere ottimisti. Il Parma ha dimostrato una sorprendente solidità nelle ultime cinque gare disputate a San Siro, uscendo sempre indenne. L’ultimo incontro risale alla stagione 2020-2021 e si concluse con un emozionante 2-2: una doppietta di Gervinho tra il 46′ e il 62′ aveva illuso i tifosi, ma Brozovic e Perisic ribaltarono la situazione negli ultimi minuti. Nella stagione precedente, il risultato fu identico, mentre nel 2018/2019 i crociati riuscirono addirittura a sbancare San Siro, grazie a un fantastico gol dalla distanza di Dimarco.
Rivalità e storie che accendono la passione
La storia recente tra Parma e Inter è ricca di emozioni e colpi di scena. Anche durante la difficile stagione del fallimento, il Parma di Donadoni non si arrese, conquistando un punto a San Siro grazie alla rete dell’albanese Lila. Inoltre, non possiamo dimenticare il pirotecnico 3-3 della stagione 2013/2014, in cui il Parma mise in mostra il talento di Sansone e Parolo, regalando momenti indimenticabili ai propri tifosi.
Prepariamoci all’emozione!
Con il fischio d’inizio che si avvicina, le aspettative crescono e i cuori dei tifosi battono forte. La storia dice che il Parma ha un buon feeling con San Siro, e chissà che questa volta non possa riservare nuove sorprese. I crociati sono pronti a scrivere un nuovo capitolo della loro avventura in uno dei palcoscenici più prestigiosi del calcio mondiale.
LEGGI QUI: Il CONI respinge il ricorso del Parma sulla ripartizione dei diritti tv nel triennio 2018/2021