Rosario Fiorello

Leclerc brilla a Monaco: miglior tempo nelle FP1 dopo un contatto con Stroll

Charles Leclerc ha iniziato alla grande il Gran Premio di Monaco 2025, conquistando il miglior tempo nella prima sessione di prove libere. Davanti al pubblico di casa, il pilota della Ferrari ha segnato un crono di 1:11.964, il più veloce della giornata sul leggendario tracciato di Montecarlo. Nonostante un contatto iniziale con Lance Stroll che ha provocato una bandiera rossa, il monegasco ha ripreso il controllo della sessione, imponendosi davanti a Max Verstappen e Lando Norris.

Inizio movimentato: contatto tra Leclerc e Stroll

L’attività in pista è iniziata subito con intensità. Leclerc, su gomme medie, è stato protagonista di un incidente con Stroll dopo circa dieci minuti dall’inizio della sessione. Il canadese, che non ha ricevuto correttamente le indicazioni via radio, si è trovato sulla traiettoria del monegasco in pieno giro lanciato, causando un contatto alla curva Mirabeau. L’ala anteriore della SF-25 è rimasta danneggiata, portando alla prima interruzione della giornata con bandiera rossa.

Ti potrebbe interessare  Cagliari, Nicola: "Verona squadra tosta. Ho tutti a disposizione"

Dopo una breve pausa per rimuovere i detriti, la sessione è ripresa e Leclerc è tornato in pista con gomme morbide, dimostrando un ritmo competitivo, pur lamentandosi via radio di sottosterzo e sovrasterzo.

Ferrari e McLaren protagoniste nel Principato

Ferrari ha mostrato un buon passo, con Leclerc in testa e Carlos Sainz settimo. Anche McLaren si è messa in evidenza: Lando Norris ha chiuso terzo, mentre Oscar Piastri ha ottenuto il quinto miglior tempo. Ottima anche la prestazione di Alex Albon, sorprendentemente quarto con la Williams.

George Russell (Mercedes) ha concluso in sesta posizione, seguito da Sainz, Gasly (Alpine), Hamilton (Ferrari) e Alonso (Aston Martin), che hanno completato la top ten. Come da tradizione a Monaco, i piloti si sono concentrati soprattutto sul giro secco, ma verso la fine molti hanno provato anche simulazioni passo gara.

Ti potrebbe interessare  Fagioli racconta le origini della ludopatia: "Ho iniziato a 16 anni, scommesse con gli amici"

Presenze illustri e prime indicazioni

Da segnalare la prima apparizione nel paddock per Adrian Newey in questa stagione, fatto che ha suscitato diverse speculazioni. In pista, Aston Martin sembra aver fatto un passo avanti grazie al nuovo pacchetto di aggiornamenti portato da Imola, con Alonso e Stroll capaci di completare senza problemi vari giri dopo l’incidente iniziale.

Anche Hamilton e Piastri hanno sfiorato i muretti in fase di attacco al tempo, senza però causare ulteriori danni alle vetture.

Classifica FP1 – GP di Monaco F1 2025

PosizionePilotaTeamTempoDistacco
1Charles LeclercFerrari1:11.964
2Max VerstappenRed Bull-Honda+0.163
3Lando NorrisMcLaren-Mercedes+0.326
4Alex AlbonWilliams+0.350
5Oscar PiastriMcLaren-Mercedes+0.378
6George RussellMercedes+0.518
7Carlos SainzWilliams+0.570
8Pierre GaslyAlpine-Renault+0.705
9Lewis HamiltonFerrari+0.726
10Fernando AlonsoAston Martin-Mercedes+0.763

Classifica molto compatta, con i primi quindici piloti racchiusi in meno di due secondi.

Lascia un commento