Filippo Bertuzzi

Perché Fagioli è finito sul mercato (e tanti altri no?)

Nicolò Fagioli: Da Promessa a Mistero del Centrocampo

È davvero difficile comprendere il declino di Nicolò Fagioli, un giocatore che sembrava destinato a brillare nel centrocampo della sua squadra. Da potenziale craque a riserva, il suo impiego è drasticamente diminuito, con soli 43 minuti giocati nell’ultimo mese. Da quando il 30 ottobre è tornato in campo, dopo un lungo periodo di assenza a causa della vicenda legata al calcioscommesse, Fagioli non è più riuscito a trovare spazio nella formazione titolare. Anche in situazioni in cui altri compagni, come Douglas Luiz e McKennie, hanno visto un minutaggio maggiore, lui è rimasto relegato in panchina. Questo è un vero peccato, visto che aveva mostrato tutte le sue potenzialità in una partita contro il Lipsia, dove aveva impressionato insieme a Vlahovic, autore di una doppietta. Quella serata sembrava essere il suo momento di consacrazione, ma ora appare come un canto del cigno.

Ti potrebbe interessare  Juve-Parma LIVE, la diretta | Gazzetta.it

Le Voci di Mercato e le Incognite

Negli ultimi tempi, si sono diffuse voci riguardo a una possibile cessione di Fagioli, una decisione che potrebbe apparire giustificata solo se ci sono motivi che vanno oltre le sue prestazioni. Un anno fa, il suo contratto era stato rinnovato nel momento più critico, come se la società volesse dimostrare di puntare su di lui per il futuro. Oggi, invece, Fagioli sembra essere scivolato in fondo alle gerarchie del mister Thiago Motta, con solo quattro presenze da titolare, l’ultima delle quali risale a fine ottobre contro l’Inter.

Un Futuro Incerto per un Talento Prezioso

Non possiamo ignorare il fatto che le prestazioni di Fagioli non siano state la causa principale di questa situazione. Un’eventuale cessione potrebbe rappresentare una plusvalenza, simile a quella che si potrebbe ottenere vendendo un giovane della Next Gen. Tuttavia, considerando i costi attuali dei centrocampisti, con prezzi che oscillano tra i 20 milioni per Thuram e oltre 60 milioni per Koopmeiners, vendere Fagioli non sembrerebbe la scelta più saggia. La sua situazione attuale, dunque, rimane un mistero per i tifosi e per gli appassionati di calcio, che continuano a chiedersi quale sarà il futuro di questo giovane talento.

Ti potrebbe interessare  Shpendi: "Del mercato non so nulla, concentrato sul Cesena. Italia? Ci farei un pensiero"

In conclusione, la storia di Nicolò Fagioli rappresenta una riflessione su come le carriere calcistiche possano prendere direzioni impreviste. La speranza è che il giovane centrocampista possa ritrovare presto la sua forma migliore e tornare a brillare nel palcoscenico del calcio italiano.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!