Bianca Andreescu ha fatto il suo atteso ritorno nel circuito WTA, segnando un’importante ripartenza dopo un lungo periodo di assenza a causa di infortuni e di un intervento chirurgico per appendicite avvenuto a febbraio. L’ex numero quattro del mondo ha finalmente ripreso a competere, e ha dimostrato di non aver perso il tocco vincente, arrivando agli ottavi di finale del prestigioso torneo WTA 1000 al Foro Italico di Roma. Andreescu ha convincenemente superato l’avversaria Elena Rybakina, attuale numero 11 della classifica mondiale, infliggendole una netta sconfitta con un punteggio di 6-2 6-4. Questo risultato non solo segna un potenziale punto di svolta per la tennista canadese, ma testimonia anche la sua grande resilienza.
Nel match contro Rybakina, Andreescu ha dominato il campo, evidenziando una notevole capacità di mantenere il controllo e di capitalizzare i punti chiave. La canadese è riuscita a imporre il suo gioco, sfruttando gli errori dell’avversaria, che ha mostrato un servizio incostante e una mancanza di aggressività. Con questa vittoria, Andreescu riduce il divario nel complesso dei confronti diretti, cercando di risalire la classifica, dove attualmente occupa una posizione wild card dopo i numerosi infortuni. Domani, avrà una nuova opportunità di continuare la sua risalita, affrontando Zheng Qinwen, che si è imposta con un convincente 6-3 6-2 su Magdalena Frech.
In un altro settore del tabellone, si è registrata un’interessante sfida tra due giovani tenniste in ascesa, Mirra Andreeva e Clara Tauson. Andreeva ha già conquistato la sua fetta di attenzione, avendo trionfato di recente nella finale di Dubai e dimostrando un’impressionante forma sul terreno della terra battuta italiana. La russa ha mostrato grande determinazione, superando Linda Noskova con un secco 6-1 7-5, rimontando da una difficoltà iniziale, e arriva al match con molta più fiducia rispetto alla danese Tauson, la quale ha faticato in una battaglia contro Emma Navarro, vincendo 3-6 6-0 6-4.
Nella parte alta del tabellone, i match promettono spettacolo, con incontri tra nomi di spicco come Coco Gauff ed Emma Raducanu. Entrambe le giocatrici stanno attraversando un periodo di crescita e confronto diretto che potrebbe rivelarsi decisivo per il loro successo futuro. Gauff, che ha raggiunto le fasi avanzate di diversi tornei Grand Slam, è attesa a confermare il suo status tra le elite del tennis femminile. La giornata si concluderà con il match di Aryna Sabalenka, numero 1 della classifica WTA, che avrà l’opportunità di consolidare ulteriormente la sua posizione, affrontando Marta Kostyuk. La tensione è palpabile e le aspettative sono alte in un torneo che già sta riservando emozioni forti e spunti di riflessione per il futuro del tennis.