Tennis dove vedere

Filippo Bertuzzi

Musetti-Nakashima: scopri dove vedere l’ATP di Roma con Alcaraz e Zverev!

Jasmine Paolini, US Open

Jasmine Paolini continua a sorprendere nel prestigioso torneo degli Internazionali BNL d’Italia, dove ha raggiunto gli ottavi di finale per la prima volta in carriera. Dopo una convincente vittoria all’esordio contro la cinese Sun, la numero uno d’Italia ha replicato il suo buon stato di forma sconfiggendo la tunisina Ons Jabeur in un incontro dominato. Paolini ha messo in mostra una solidità eccezionale, chiudendo la partita in due set e convincendo il pubblico del Foro Italico con prestazioni energetiche e strategiche.

La prossima sfida di Paolini la vedrà opposta alla lettone Jelena Ostapenko, che ha raggiunto questo stadio del torneo grazie al forfait di Laura Siegemund. Il match è programmato per lunedì 12 maggio, sul Campo Centrale; tuttavia, l’orario esatto deve ancora essere comunicato. Questa sarà un’opportunità cruciale per Paolini, che si troverà di fronte un’avversaria con un passato vincente in tornei di alto livello, inclusi i Grand Slam.

Ti potrebbe interessare  Jesper De Jong: il giovane avversario di Sinner e il suo legame con Federer

Analizzando i precedenti confronti tra Paolini e Ostapenko, la tennista italiana è in svantaggio di 1-2. L’incontro più recente, disputato a Doha nel 2025, ha visto prevalere Ostapenko con un netto 6-2 6-2. Le due atlete si sono già affrontate anche agli US Open del 2023, dove la lettone ha avuto la meglio. L’unica vittoria di Paolini risale al 2014 durante le qualificazioni di un torneo in Australia, e questo mette in luce la difficoltà del compito che la attende, dato il potenziale dell’avversaria e la sua esperienza nei tornei di elite.

Ti potrebbe interessare  Sinner sorprende: rovescio a 150 all'ora e un ritorno con gioia

Oltre all’aspetto agonistico, è interessante notare il montepremi messo in palio nel circuito femminile degli Internazionali d’Italia, che evidenzia il valore del torneo: per arrivare agli ottavi di finale, le tenniste possono guadagnare fino a 66.110 euro, mentre la vincitrice porterà a casa un premio di 877.390 euro. Le carriere delle tenniste professioniste spesso si intrecciano con queste cifre significative, riflettendo la competizione di alto livello che caratterizza i Masters 1000. Con l’elevata pressione e le aspettative, il match tra Paolini e Ostapenko si prospetta un importante capitolo per entrambe le atlete, sia dal punto di vista competitivo che economico.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!

Lascia un commento