Filippo Bertuzzi

Trevisani: “Calendari intasati, i calciatori devono lottare. Altrimenti è sempre colpa degli altri” – Inter

Calendari Congestionati nel Calcio: Serve un Cambiamento di Mentalità

Il mondo del calcio sta vivendo un periodo di crescente tensione riguardo ai calendari congestionati. Recentemente, il rinvio della partita tra Fiorentina e Inter, a causa del malore di un giocatore, ha messo in luce la necessità di una riflessione profonda su come gestire il nostro amato sport. È tempo di ascoltare le voci che chiedono un cambiamento, non solo a livello organizzativo, ma anche culturale.

La Necessità di Un Cambiamento

È fondamentale che tutti gli attori coinvolti nel calcio – dai calciatori agli allenatori, passando per le società – comprendano che la situazione attuale richiede una gestione più responsabile e consapevole. I giocatori, pur potendo lottare per migliorare le condizioni, devono rendersi conto che ciò potrebbe comportare una riduzione delle gare, degli introiti e, quindi, anche degli ingaggi. La colpa non può ricadere sempre su altri; è essenziale condividere le responsabilità.

Ti potrebbe interessare  Juventus, altro 0-0: Thiago Motta perde anche Savona, al 94° gol annullato all'Aston Villa|Primapagina

Flessibilità e Margini di Manovra

Per affrontare gli imprevisti che si presentano durante la stagione, è necessario prevedere margini di manovra. Ogni anno, eventi straordinari possono verificarsi, dalle alluvioni ai problemi organizzativi, fino a casi come quello accaduto di recente. È cruciale che il calcio si doti di una finestra di flessibilità, magari di due o tre settimane, per proteggere il suo svolgimento regolare.

Una Soluzione per il Futuro

Una proposta concreta per migliorare la situazione è quella di ridurre il numero di squadre partecipanti al campionato, passando a un format a 18 squadre. Questa soluzione non solo permetterebbe di alleggerire i calendari, ma garantirebbe anche un maggiore spazio per eventuali recuperi. È inaccettabile che si continui a lamentarsi senza intraprendere azioni concrete. La situazione attuale è insostenibile e richiede un intervento tempestivo.

Ti potrebbe interessare  Serie B, Pisa-Cosenza: nerazzurri in cerca di riscatto

Conclusione: Un Futuro Sostenibile per il Calcio

Il calcio è uno sport che amiamo profondamente, e per preservarne la bellezza e l’integrità, è tempo di abbracciare il cambiamento. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e responsabilità potremo garantire un futuro sostenibile per il nostro sport preferito. La strada da percorrere non è facile, ma è necessaria se vogliamo vedere un calcio più sano e divertente per tutti.

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!