22bet Logo 22bet

100% fino a 122€

RISCUOTI IL BONUS
BetLabel Logo BetLabel

100% fino a 150€

RISCUOTI IL BONUS
Cazimbo Logo Green Luck

100% fino a 100€

RISCUOTI IL BONUS

Stop ai tempi supplementari in Champions: le ragioni dietro la possibile eliminazione da parte dell'Uefa



Tempi Supplementari: Una Nuova Era per il Calcio Europeo?



Il mondo del calcio è in continua evoluzione e, dopo una stagione di Champions League che ha visto solo tre partite andare ai supplementari, la discussione sull'eventuale eliminazione dei tempi extra è tornata a far parlare. Nella stagione 2022-23, sorprendentemente, non si è registrato alcun incontro che abbia richiesto un tempo supplementare. Questo ha portato a riflessioni importanti sulle regole attuali e sulla possibilità di apportare cambiamenti significativi.



Un Trend in Calo nelle Competizioni Europee



Se guardiamo all'Europa League 2023-24, vediamo che sono state quattro le partite che sono arrivate fino al termine dei tempi supplementari. Tuttavia, questo numero segna un calo rispetto alle sei partite della stagione precedente. La tendenza suggerisce una diminuzione dell'importanza dei supplementari nel contesto delle competizioni europee. Sarà quindi questa l'occasione per ripensare le regole attuali e rendere il gioco ancora più emozionante? Gli appassionati di calcio potrebbero apprezzare un formato più diretto e dinamico.



Cambiare le Regole: Quando e Come?



Sebbene l'idea di eliminare i supplementari stia guadagnando terreno, secondo alcune fonti autorevoli sembra improbabile che tali cambiamenti possano avvenire a metà del ciclo di diritti televisivi in corso fino al 2027. La UEFA ha discusso informalmente la questione senza presentare proposte definitive. Qualsiasi modifica necessiterà dell'approvazione da parte del comitato esecutivo della UEFA, proprio come avvenne con l'introduzione della nuova regola sui gol in trasferta nel 2021.



È interessante notare che dal 2023 i tempi supplementari sono stati già rimossi dalla Supercoppa europea: un segnale chiaro verso una possibile revisione delle regole? I tifosi si chiedono se questa mossa possa preludere a un futuro senza i famosi "30 minuti aggiuntivi", magari per dare spazio a finali più incisive e ad azioni decisive nel tempo regolamentare.



Conclusioni: Un Futuro Senza Supplementari?



Mentre il dibattito continua, resta da vedere se la UEFA deciderà di abbracciare questa novità o mantenere lo status quo. I tifosi sono sempre alla ricerca di emozioni forti e decisioni rapide; chissà se l'eliminazione dei tempi supplementari potrebbe rappresentare una svolta epocale nel panorama calcistico europeo. Stiamo tutti con il fiato sospeso in attesa delle prossime mosse!



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ti è piaciuto l'articolo di Stop ai tempi supplementari in Champions: le ragioni dietro la possibile eliminazione da parte dell'Uefa ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria UEFA Champions League del 2025.

Correlate

Lascia un commento

Go up