Tutti i numeri del calciomercato
Calciomercato Invernale: Sorprese e Investimenti nella Serie A
Il calciomercato di gennaio 2023 entrerà nella storia per le sue sorprese e le strategie audaci delle squadre di Serie A. Da un lato, abbiamo assistito a colpi importanti e dall'altro a miss opportunità che hanno reso questo mese di trattative affascinante e ricco di emozioni. Il Milan, in particolare, ha dato vita a una vera e propria rivoluzione, cercando di integrare qualità e allontanare elementi non in linea con il progetto.
A livello numerico, la Serie A è tornata a essere il secondo campionato per spesa, con quasi 230 milioni di euro investiti in cartellini, un saldo quasi in pareggio rispetto agli incassi di circa 185 milioni. Questo segna un ritorno ai livelli pre-COVID, un segnale positivo per il nostro calcio. In questo contesto, la Premier League rimane in cima alla classifica con oltre 500 milioni di euro spesi, mentre la Liga spagnola sorprende con appena 26 milioni, riflettendo le difficoltà economiche dei suoi club.
Investimenti Sorpresa: Il Caso Como
Una delle vere sorprese di questo mercato è stata la neopromossa Como, che ha investito ben 50 milioni di euro per rinforzare la squadra con dieci nuovi acquisti, tra cui il noto Delle Alli a parametro zero. Questo rappresenta un record per le neopromosse italiane, un chiaro segnale di ambizione e determinazione da parte della nuova proprietà.
Il Milan e le Neopromosse Dominano
Il Milan, con un mercato attivo e strategico, è diventato il protagonista indiscusso di questo gennaio, cercando di trasformare l’anima della squadra. Anche il Parma, in quarta posizione per spese, ha dimostrato che le neopromosse possono competere ad alti livelli, investendo in modo significativo e mirando alla crescita. Tuttavia, le grandi squadre come Napoli e Juventus hanno affrontato difficoltà, perdendo opportunità che avrebbero potuto cambiare il corso del mercato.
Incassi da Record e Cessioni Importanti
Il Napoli guida la classifica degli incassi, grazie alla cessione di Kvara al PSG, che è diventata la seconda più importante della storia della Serie A per il mercato invernale. Altri club come Lecce e Monza hanno capitalizzato vendite significative, dimostrando che il mercato non è solo fatto di acquisti, ma anche di strategie di vendita efficaci.
In conclusione, questo calciomercato invernale ha messo in luce non solo le ambizioni delle squadre, ma anche l'evoluzione del calcio italiano e internazionale. Le sorprese e i colpi di scena continueranno a mantenere alta l'attenzione dei tifosi, mentre le squadre si preparano per la seconda parte della stagione. Chi avrà ragione nelle proprie scelte? Solo il tempo potrà dircelo!
Ti è piaciuto l'articolo di Tutti i numeri del calciomercato ? Allora dai un'occhiata di tutti gli articoli sulla categoria Serie A del 2025.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Correlate